Happiness: 1 settembre 2022: si riapre

Start time 01/09/2022
Address Happiness via San Francesco Varese
Content

A settembre, dopo la chiusura nel mese di agosto, le attività di Happiness riprendono a pieno ritmo, forti anche dei vari gruppi di ragazzi che si sono consolidati durante il periodo estivo. Le presenze sono sempre numerose e variabili: alcuni giorni arriviamo alla quarantina di ragazzi, altri giorni ad una quindicina; alcuni vanno e vengono anche più volte nel corso del pomeriggio; quasi ogni settimana si presenta qualche volto nuovo, così come qualcuno sparisce e ancora non lo abbiamo rivisto. Prevalgono i maschi ma si sta consolidando anche un certo numero di ragazze. Filippo e Letizia, gli educatori professionali di Happiness, accolgono puntualmente i ragazzi lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Il lunedì ed il mercoledì è attiva la presenza delle psicologhe Eleonora e Sara che i ragazzi e le ragazze stano imparando a conoscere e spesso chiacchierano con loro nei locali di Happiness: come da progetto, non si parla di sportello psicologico bensì di presenza competente di ascolto dei ragazzi nei loro scambi naturali ed eventualmente, su richiesta degli stessi, vi è la possibilità di un colloquio pù riservato. Ad inizio settembre l’approssimarsi dell’apertura dell’anno scolastico rende evidente il bisogno di sostenere chi si trova a dover compiere scelte scolastiche per i più svariati motivi: c’è chi non si è iscritto per tempo, chi ha smesso ma vorrebbe riprendere, chi non ha superato i debiti autunnali … Quando le criticità vengono intercettate si cerca, con il dialogo, di comprendere le situazioni, di sostenere scelte, di trovare le strade per un reinserimento nella scuola, contattando direttamente gli istituti scolastici. Riprendono anche le consulenze a chi vuole avviare la ricerca di un lavoro: attualmente una decina di ragazzi sono inseriti nel programma pubblico Garanzia Giovani, grazie alla collaborazione con l’Agenzia Maximus, per altri si cerca un’interlocuzione con il Fondo Lavoro della Diocesi e con qualche cooperativa sociale di tipo B del territorio, in un continuo lavoro di tessitura di rete attorno ad Happiness; grazie all’interessamento del Lions Club di Solbiate Arno stiamo cercando Aziende aperte ad attivare tirocini di inserimento al lavoro per quei ragazzi che ancora non hanno avuto occasione di un approccio sereno con il mondo del lavoro e che magari non hanno terminato un percorso di studi; abbiamo anche aperto interlocuzioni con un sindacato perché abbiamo toccato con mano che occorre parlare di lavoro ai ragazzi in modo chiaro, pulito, sui diritti, certo, ma anche sui doveri del lavoratore e del datore di lavoro, in linea con la vocazione educativa di Happiness. Le consuete attività di gioco, il momento merenda e i laboratori ripartono con qualche novità: la presenza di un’esperta musicale di Solevoci per un pomeriggio alla settimana e, in un altro, di Simone, artista e writer di WG art, si affiancano al consolidato laboratorio di fumetti di Roberto e a quello di decorazione dei vasetti di Silvia. Anche il gruppo di volontari si arricchisce nei mesi di settembre ed ottobre di alcune nuove presenze: Chiara ex docente di lettere e Federica docente esperta nel supporto a ragazzi con disturbi dell’apprendimento, si uniscono al gruppo e cominciano a progettare laboratori di supporto ai compiti e al metodo di studio. Prende così consistenza l’idea di avviare con continuità un servizio di supporto allo studio (su richiesta) sia per le materie umanistiche che scientifiche, indicando i giorni in cui saranno presenti i docenti esperti. Però la ricerca volontari è sempre aperta! Leggi qui: Campagna reclutamento volontari per Happiness . Il 10 ottobre Mons. Panighetti, Don Matteo, Filippo, Marina e Carla incontrano il sindaco di Varese, Davide Galimberti e gli assessori Molinari (Servizi sociali) e Catalano (Polizia locale). E’ l’occasione per presentare Happiness e porre le basi per nuove forme di aiuto e collaborazione. Viene fissato il piano annuale di formazione degli operatori, volontari e non. I primi incontri si tengono nel mese di ottobre con gli esperti di Cooperativa Lotta all’emarginazione e riguardano il tema delle dipendenze. E’ previsto un momento formativo con Johnny Dotti in gennaio e, su sua richiesta, in novembre verrà ad incontrarci il responsabile della FOM, don Stefano Guidi, insieme a don Claudio Burgio.