Buon 2023!

Start time 01/01/2023
Address Varese
Content

Ci siamo affacciati da pochissime ore in questo anno nuovo, il 2023.

Abbiamo lasciato alle spalle un 2022 intenso, di grandi progettualità, di molti contatti che abbiamo analizzato e valutato in ogni dettaglio per entrare al meglio in questo 2023 che ci si apre davanti.

Facciamo nostre le recentissime considerazioni del Presidente Mattarella, 31/12/2022:
« Guardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Guardiamo i loro volti, raccogliamo le loro speranze. Facciamole nostre.
Facciamo sì che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra. Sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso.
La Repubblica vive della partecipazione di tutti. È questo il senso della libertà garantita dalla nostra democrazia. È anzitutto questa la ragione per cui abbiamo fiducia. Auguri! »

In Febbraio è nato il Fondo Casa Matteo Varese presso Fondazione Comunitaria del Varesotto: ne siamo orgogliosi e siamo onorati di fare parte di questa famiglia; sentiamo che il 2023 sarà l’anno in cui finalmente apriremo il cantiere di un progetto che ci sta molto a cuore e che riguarda i giovani ed il mondo del lavoro. E’ necessaria la partecipazione del mondo adulto, quello vivo, attivo, vivace, produttivo, generativo, è necessario un esercizio di coscienza collettiva per raccogliere le speranze dei giovani e creare le condizioni affinché ogni talento si liberi.

In Primavera grazie agli amici Federico Massa Saluzzo ed Emanuela Bartezzati che hanno messo a disposizione di Casa Matteo Varese la loro competenza, abbiamo finalmente creato la mostra ‘Lo sguardo di Matteo sulla montagna’, accompagnando ogni foto con una frase evocativa. Speriamo di avere occasioni per renderla pubblica anche nel 2023.

Sempre in Primavera, su invito dell’allora Presidente Stefania Ladelfa, abbiamo incontrato il Lions Club Solbiate Arno Valle Arno cui abbiamo presentato il Fondo Casa Matteo Varese; abbiamo ricevuto una generosa donazione e soprattutto l’impegno a ragionare con noi attorno al progetto giovani e lavoro grazie all’ampia rete di cui dispongono.

In questi mesi si è concretizzata una cospicua donazione dell’Azienda AVEVA, grazie all’interessamento di Marco Siscovich, Presidente del CDA di Aveva Italia, che conosce bene Matteo; il nostro impegno è di rafforzare, intensificare e concretizzare nel 2023 i rapporti con AVEVA, nella cornice del progetto che ci vedrà lavorare sotto la guida sapiente dello staff di Fondazione Comunitaria del Varesotto sul tema giovani e lavoro.

E’ maggio il mese in cui le nostre emozioni sono state messe fortemente in gioco: Matteo della Bordella in collaborazione con il CAI Sezione di Varese, ha organizzato una serata culturale dedicata a Matteo, ripercorrendo, insieme a Luca Moroni e con la guida di Gian Luca Gasca, i momenti in cui hanno arrampicato, salito montagne, bivaccato in giro per il mondo. E’ stata una serata leggera, a tratti ilare, per nulla triste e/o consolatoria che ci ha restituito un figlio felice e generatore di felicità presso chi lo ha incontrato.
‘Un pugnetto per Teo’ è stata per noi l’occasione per il lancio del Fondo Casa Matteo Varese, alla presenza del Presidente di Fondazione Comunitaria del Varesotto, Maurizio Ampollini, del Sindaco di Varese, Davide Galimberti, degli Assessori Nicoletta San Martino e Stefano Malerba.
‘Un pugnetto per Teo’ è stata per noi l’occasione per il lancio della prima iniziativa a favore dei giovani e del lavoro: una borsa di Studio per una giovane Guida Alpina.
Sono iniziati mesi di lavoro con lo staff di Fondazione e con Fabrizio Pina Presidente del Collegio delle Guide Alpine di Lombardia per costruire e pubblicare il Bando; hanno contribuito alla Borsa di Studio Crazy Idea srl con una cospicua donazione ed una borsa di prodotti, il CAI Sezione di Varese, anch’esso con una cospicua donazione e con l’organizzazione della serata del 30 novembre in cui abbiamo proclamato Nicola Ciapponi vincitore e lanciato la seconda edizione della Borsa di Studio, questa volta addirittura con il sostengo del CAI Centrale, presente sia alla serata di maggio che a quella di novembre con il suo Presidente Antonio Montani.

Anche l’estate è stata ricca di attività e di emozioni:
In occasione della Festa del Borgo, il 21 Agosto,

Padre Marino Colombo ci ha offerto la possibilità di riempire quello stesso sagrato della Chiesa di Entrèves che aveva ospitato i funerali di Matteo e tanti, tantissimi amici e conoscenti, con le foto della mostra ‘Lo sguardo di Matteo sulla montagna’ e ci ha permesso di riempire la chiesa con le note del “The wind’s tales” del Placard Wind Quintet, quintetto di giovani professori d’orchestra cui Casa Matteo Varese ha dato la possibilità di mettere in scena per la prima volta questa loro produzione.
La Festa del Borgo è stata una seconda occasione – dopo l’11 maggio – per tornare insieme a Matteo, sui luoghi di Matteo in forma diversa, generativa di vita, di novità, di occasioni per i ragazzi.

Tra i giovani che abbiamo seguito nel trascorso 2022, c’è anche Enrico Saverio Pagano e la sua Orchestra Canova: il 27 agosto presso la Chiesa della Brunella, dopo la santa messa in suffragio di Matteo, animata dal coretto Casbeno, diretto da Federica Rini, grazie all’aiuto degli amici Baroni e Cassani, è stato organizzato un aperitivo benefico per contribuire alla raccolta fondi per il progetto MozartLab; la serata è stata allietata dall’Ensemble Canova nel “Concerto di fine estate” e ha fruttato il 128% dell’obiettivo.

In Settembre siamo stati impegnati in un’attività che mai avremmo immaginato di avviare: preparare bomboniere per gli eventi importanti della vita di alcuni amici! E lo abbiamo fatto a modo nostro: ossia trasformando la casa in un mini laboratorio per finire il lavoro con una bella tavolata! Abbiamo così creato le bomboniere per il Matrimonio di Andrea e Cristina e per il Battesimo del piccolo Giosuè, sempre con la collaborazione di Damiana, oltre che dei diretti protagonisti. Date una sbirciata al sito …

Ottobre ci ha visti partecipare alla serata ‘A ritmo di Walter’ organizzata dagli amici in ricordo di Walter Maestri, serata il cui ricavato è andato al Fondo Casa Matteo Varese grazie alla generosità di Paola Dall’Armellina, la moglie di Walter. Per non smentire la nostra vocazione, abbiamo coinvolto Federica Rini e Niccolò Minonzio in un omaggio musicale a Paola e Walter sulle note di ‘Fields of gold’. Il fratello di Walter, Corrado, che abbiamo conosciuto in quella sede, ha poi voluto ampliare la donazione, inserendo la Elettromeccanica Bustese srl fra i nostri benefattori e di questo siamo davvero onorati.

Nel frattempo procede l’esperienza di Happiness, che Casa Matteo Varese sostiene sin dalla sua Fondazione: una media di 40/50 adolescenti al giorno, vivacizza i locali di via San Francesco, 15 a Varese e suscita attenzione da più parti del mondo Istituzionale ed anche della stampa: ne sa qualche cosa il ‘nostro’ Filippo Maroni, educatore e coordinatore del progetto, che spesso viene chiamato qua e là a raccontare l’esperienza.

L’esperienza è così interessante ed incuriosisce per la modalità, il metodo e, perché no, per il successo, che, su invito di Fondazione Comunitaria del Varesotto, siamo chiamati a raccontarci a TEDxVarese, il 5 novembre. Sul sito di Casa Matteo Varese trovate gli interventi di Filippo e di Marina.

Il Comitato decide quindi di destinare i proventi del Mercatino di Natale a Casbeno del 4 dicembre proprio ad Happiness; grazie al contributo di Damiana Zerboni, di Silvia Taini e di Mariangela Caporusso che donano materiali e tempo, tanto tempo, e che non finiremo mai di ringraziare, raccogliamo il 132% dell’obiettivo .

Se la pazienza nella lettura vi ha portato fino a qui, aprite l’agenda e segnate questi due appuntamenti:

il prossimo 24 gennaio, l’amico Johnny Dotti sarà presente ad Happiness e, tra un piatto di risotto ed un buon bicchiere di vino ( a breve il form per la prenotazione! ), ci aiuterà a riflettere sulle sfide educative che ci si aprono davanti;

il prossimo febbraio (in data da definirsi) presso la palestra indoor La Varesina, vi sarà una serata “In ricordo di Matteo Pasquetto” con la possibilità di far provare l’ebbrezza dall’arrampicata soprattutto a chi non ne ha mai avuto occasione tra i giovani varesini.

E poi … e poi, se vi va, seguiteci sui nostri social: pianifichiamo il giusto ma ci lasciamo anche suggestionare dalla vita e dalle sue imprevedibili occasioni.

Buon 2023!