Dall’ascolto dei giovani generiamo comunità.

24 gennaio 2023
Giornata Internazionale ONU per l’Educazione
Comunità Pastorale di Sant’Antonio Abate – Varese
Per una felice coincidenza, il 24 gennaio, Giornata Internazionale ONU per l’Educazione, la Comunità Pastorale Sant’Antonio Abate di Varese ha avuto come ospite Johnny Dotti cui abbiamo chiesto una riflessione a partire dal titolo:
‘Dall’ascolto dei giovani, generiamo comunità’.
Occasione per la riflessione affidata al prof. Johnny Dotti, il progetto Happiness che da un anno e mezzo anima i locali dell’Oratorio di via San Francesco in città: dal lunedì al venerdì (giovedì escluso) dalle 15.00 alle 18.30, Filippo e Letizia, educatori professionali ed un gruppo di volontari, accolgono una quarantina di ragazzi tra i 15 ed i 20 anni, regalando loro uno spazio a libero accesso dove potersi confrontare tra loro, con adulti, giocare, fare i compiti o stendere un curriculum. In sala – molti di loro a titolo personale – il Sindaco, alcuni assessori del Comune di Varese, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, diversi operatori di cooperative che operano in città con i giovani, insegnanti in attività e a riposo, volontari CARITAS, i volontari Happiness, La Casa di Paolo che opera nella stessa struttura di Happiness, alcuni funzionari di Enti accreditati per i servizi al lavoro, associazioni che operano sul territorio: tutti hanno visitato gli spazi, alcuni di loro, arrivati in anticipo, li hanno visiti anche ‘abitati’ da un gruppo di ragazzi fedeli al luogo.
Fa bene tornare alla radice del ‘perché’ è utile uno spazio così in una città come Varese che accoglie adolescenti da tutto il circondario. Su questo il prof Dotti ci è stato prezioso: ‘Non servono altri servizi , ce ne sono già tanti, troppi, alcuni inutili. In Happiness si sta CON i ragazzi, li si guarda, li si ascolta e questa è un’esperienza abbastanza unica e molto preziosa.’ Prosegue sostenendo educatori e volontari nel perseguire l’obiettivo non tanto del perfetto funzionamento, quanto dell’amare e del fare i modo che i ragazzi sentano di essere considerati per ciò che sono, si sentano visti. Sollecita lo staff a rendere sempre più i ragazzi co-protagonisti di questa avventura. ‘Non sapete dove state andando? Vuol dire che state vivendo insieme a loro, CON loro questo viaggio’.
Un riconoscimento forte, afferma Dotti, va alla Chiesa varesina che in tempi di regole, di strutture rigide, di pianificazioni strutturate permette in casa propria e sostiene un’esperienza così de-strutturata, in divenire, regolamentata al minimo, a libero accesso.
Questa riflessione mette in luce un ulteriore aspetto identitario dell’esperienza di Happiness: l’innovazione che sta nel ritorno alle radici, diremmo evangeliche dell’accoglienza, nella valorizzazione della dimensione comunitaria sulla dimensione individuale, nella chiesa in uscita, in questo caso nella chiesa che apre i suoi spazi. E noi aggiungiamo che li apre al futuro che sono i nostri giovani, quelli, forse, più invisibili.
Il video su Facebook dell’intervento del prof Dotti ha consentito ad alcune persone di seguirci anche da
remoto ma non ha consentito loro di gustare il risotto preparato dagli amici di Casa Matteo Varese! La serata è infatti piacevolmente proseguita negli spazi di via san Francesco dove Dotti non ha lesinato
ulteriori riflessioni ai piccoli gruppi che lo avvicinavano e dove alcuni ragazzi di Happiness hanno aiutato chi in cucina chi in sala e chi poi nel riordino degli spazi.
Tutto in grande semplicità, stile a cui, forse, non siamo più tanto abituati quando il pubblico è così
autorevole.
Rinnoviamo il GRAZIE sentito per questa attenzione nei confronti di Happiness e soprattutto dei
suoi giovani frequentatori.
Lo staff
———————————————————————–
10 gennaio 2023
Viviamo un tempo che corre veloce, che tritura i fatti, gli avvenimenti, che rende ‘normale’ rumore di sottofondo persino una guerra alle nostre porte;
un tempo smemorato in cui ieri è già trapassato remoto, polveroso ed inservibile;
un tempo in cui va bene tutto, tutto entra ed esce dal cono d’ombra delle nostre minuscole e parziali visioni;
un tempo in cui ci interroghiamo sulle conseguenze e sulle prospettive della fine del modello di sviluppo (se tale è ed è mai stato) su cui abbiamo fondato gli ultimi secoli della nostra civiltà occidentale che produce, velocemente e sotto i nostri occhi, diseguaglianze sociali e disastri ambientali;
un tempo in cui il nostro Paese è definito in ‘surplace’, in equilibrio fermo, uno scatto avanti ed uno indietro.
Proprio perché questo è il tempo, noi vogliamo continuare a sperare, a lavorare per il futuro;
proprio perché questo è il tempo, vogliamo parlare di educazione e di giovani.
Per generare una nuova prospettiva, pensiamo che sia importante tornare alla radice, al fondamento, ai perché delle nostre azioni, di ciò in cui impegniamo il nostro tempo, personale o professionale non importa, è il tempo della nostra vita;
pensiamo sia nostro dovere etico proporre pensieri, riflessioni, timori e sfide sull’educazione alla comunità in cui ci è dato vivere, per condividere e per costruire assieme: la posta in gioco è il nostro presente migliore, il futuro, i giovani, il nostro stesso essere adulti, genitori, educatori, compagni di viaggio.
Ci stai?
Ti aspettiamo
Martedì 24 gennaio 2023 – via San Francesco, 15, Varese – presso la sede di Happiness.
Ore 18.45: dopo una breve introduzione alla serata,
Filippo Maroni, educatore professionale responsabile di Happiness, presenterà il progetto che vede ogni pomeriggio incontrarsi una quarantina di giovani della città e dei paesi limitrofi;
prof. Johnny Dotti, Pedagogista, Imprenditore Sociale, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, proporrà riflessioni, idee e pensieri che ci aiutino a rimettere a fuoco le radici, a leggere la nostra esperienza educativa in Happiness e a tirar su le maniche per metterci mano e darle un futuro condiviso in città.
Ore 20.30:
in un momento conviviale (per il quale vi chiediamo il contributo di 5 euro), degustando un risotto preparato dagli amici di Happiness ed un dolce che non guasta mai, continueremo a confrontarci e ad intrecciare le nostre storie.
Vi aspettiamo!
Iscrivetevi qui: Link prenotazione evento.